Image

Città minime #2. 2012


Nella rigida struttura binaria della nostra percezione Matteo Mezzadri insinua un elemento ibrido, un’impertinenza che scardina l’identità perfettamente definita aprendo un varco per il rimescolamento. “Città minime” è un progetto fotografico multidisciplinare comprendendo una mise-en-scène scultoria e installativa realizzata dall’artista nel suo studio con una variazione di punti di vista sia dell’obiettivo fotografico che delle fonti di illuminazione per stabilire differenti temperature e continue incidenze negli stati d’animo del piano di lavoro. I mattoni sovrapposti nelle sculture, riproduzioni di brani fittizi di città impossibili, le “Città minime”, sono un tentativo gestaltico nel quale “il tutto è più della somma delle singole parti”. Nella visione dell’opera l’impianto architettonico è oggetto connotante o globalizzante, le strutture sono forme distinte nell’innaturalezza della deformazione conoscitiva e timbrica, ma nell’immobilità della postura e nella distrazione provocata da un inciampo -non così immediato che è quello della finzione- passano dal somigliante al dissomigliante, si fanno metafora di possibili imperfezioni, di meccanismi in cui l’uomo è costretto e ingabbiato, e al contempo rivelano uno spazio di libertà assoluta del pensiero. Le immagini vengono quindi usate da Mezzadri per rimandare ad un’affinità, ma anche per svolgere un’operazione che è quella di rappresentare altro da sé stesse, per immergerci in una claustrofobia disarmante ma mai totalizzante, in uno stato imprevisto in cui i sensi vengono scompaginati e nudità, bellezza, crudeltà, solitudine, conformazione, stereotipi si fanno elementi talvolta veri, talvolta verosimili.
Mezzadri tra fotografie -e video- racconta di contaminazioni ossessive e intermittenti sulla soglia di differenti pratiche artistiche e linguistiche indagando il tema dell’abitato e dell’abitare. Nel porsi di fronte alle sue fotografie ci s’immerge nelle viscere dei luoghi e dei non-luoghi, delle geografie urbane, delle storie antropologiche dell’anima e del corpo. Se i muri degli edifici proiettano metaforicamente nello scheletro dell’uomo, il fil rouge dell’intero ciclo artistico è interpretato attraverso riservate assenze o oniriche presenze, proiezioni autoriflessive o architetture da scenari post-industriali, luoghi agorafobici e paesaggi oscuri, ombre e rifugi, palazzi luminescenti e solitari arbusti incantevoli e sfuggenti come cattedrali magiche o stanze fatiscenti. Si tratta di una sorta di archivio che procede per moltiplicazioni, si srotola tra e desideri o incubi proiettati in un paesaggio irreale, una geopolitica sociale che si evolve per accumuli d’impressioni e fantasie. Nel suo lavoro l’intersecazione avviene tra abbandono, pericolo, suggestione, bellezza, decadenza e uno splendore restituito dalla superficie retinica di un’immagine contaminata e vertiginosa. (Testo di Martina Cavallarin)


Image

Città minime #7. 2013



Città minime #13. 2016


Video di documentazione dell’installazione site specific presso “La Casa del Mantegna” per la mostra “Le città minime”, all’interno di Mantova Architettura 2016, a cura di Massimo Ferrari, Luigi Spinelli e Claudia Tinazzi


Note: The text above was written by the Artist. No modification was made by C.O.C.A.


Matteo Mezzadri

Italy


Matteo Mezzadri inizia il suo percorso artistico a metà degli anni Novanta come pittore autodidatta. Dopo una laurea in Scienze politiche presso la facoltà di Bologna e un master in design della comunicazione al politecnico di Milano, si dedica completamente alla ricerca artistica e alla fotografia che inizia a praticare come assistente presso gli studi di diversi, importanti fotografi. Nel 2009, grazie a una collaborazione col gruppo di artisti di Bologna Zimmerfrei e una residenza a New York, si avvicina alla videoarte che diventa da subito uno strumento imprescindibile. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie private e prestigiosi musei Italiani e stranieri.


Share this Artist