The Hill. 2020

Combinare insieme organico ed inorganico e´una cosa che mi affascina molto. Forse questo lavoro nasce dal mio amore per la natura ed certo gusto per la rovina e il suo rapporto col paesaggio, Un tema che fu molto in voga in europa nella cultura romantica anglosassone ma anche in quella italiana, che vede in Piranesi come anche in Leopardi due massimi esempi della filosofia estetica del secolo cosi detto romantico.

Love Fruit. 2016

La terracotta, la ceramica hanno un rapporto con il cibo in generale che risale alla notte dei tempi. Se i primi manufatti in terracotta fossero legati a un culto religioso o ad uso pratico forse non e´facile saperlo. Possiamo anche immaginare che una cosa non escludesse l´altra. Ancora oggi la ceramica oltre che ad essere una tecnica per la creazione di oggetti puramente estetici continua ad essere utilizzata per creare oggetti connessi alla nostra tavola e al cibo. Con queste sculture voglio esploare questo rapporto e ampliarlo. Giocando con la funzione e l´estetica per riconsiderare il modo in cui le relazioni tra materia organica ed inorganica convivono nella nostra vita di tutti i giorni.

Solaris 2004

Nel 2003 sono stato invitato a partecipare alla seconda Biennale di Valencia in Spagna. Per la città di Valencia ho costruito un piccolo templio e rifugio per i senzatetto. Su un fianco della costruzione vi ho inciso una poesia di Ezra Pound sul tema del tempio greco.
Nella testo il poeta ci ricorda del fatto che i primi templi fossero di legno e non di marmo, e che la loro origine era legata al mondo della pastorizia. Questo progetto mi ha fatto sviluppare un' idea sul fatto che le prime divinita´della mitologia greca arcaica, avessero un legame profondo con l'ombra. In un paesaggio come quello greco antico, bruciato dal sole, arido e pressapoco desertico, quanto valeva trovare riparo a l´ombra per gli uomini e il bestiame? Se i templi greci come ci dice Pound, erano di legno e costruiti dai pastori fuori delle mura, della polis, e´facile immaginare quei tempi come luoghi di culto, si, ma anche come luoghi in cui l´ombra e il divino condividevano lo stesso spazio.

Note: The text above was written by the Artist. No modification was made by COCA.

Luigi De Simone

Germany

http://www.luigidesimone.com

Luigi De Simone
Born In Naples in 1970, lives and works in Berlin Germany.
Graduaded in Sculpture at The Accademy of Fine Art of Naples Italy.

Solo show
2019. Plein Air, Treptower Park, Berlin, Germany.
2015. Shoot, Blu di Prussia Gallery, Naples, Italy.
2010. It is not time for classics. Home Gallery, Berlin, Germany.
2009. Nervous Hermes, Feurig59 Berlin Germany.
2007. La naturale attrazione delle cose, SupporticoLopez, Naples, Italy.
2003. Mimmo Scognamiglio Gallery, Naples, Italy.
2001. Studio 34 Gallery, Salerno, (Italy)
1992. Drawings and Sculputures. Terme di Castellamare di Stabia. Napoli, Italy.
Group Show
2014. Dotland at A Space, Installation with a sound performance by Elbee Bad. Berlin (Germany)
2011. Italiens, junge kunst in der Botschaft, Italian Embassy curated by Marina Sorbello and Alessandra Pace. Berlin, Germany.
2008. Aides Art Project, Yvon Lambert Gallery, Paris, France.
2006. Emergency Room, Olaf Stuber, Berli

Share this Artist