
Secondary Roads. 2016
Nella pianura emiliano romagnola, quella che rimane incastonata tra l’Adriatico e le prime colline, la maggior parte delle strade extraurbane secondarie si snodano lungo le campagne che circondano tutti i centri abitati più grandi ed i piccoli paesini, questi ultimi a carattere prevalentemente rurale.
Ed allora si trovano di continuo, cimiteri, capannoni, torri dell’elettricità o metanodotti che s’intrecciano con la strada creando uno scenari simili da luogo a luogo.
Queste vie non hanno un grande flusso di traffico ma risultano molto importanti perché costituiscono un capillare tessuto di connessione tra le varie località e piccoli centri urbani, a volte solo poche abitazioni, caratteristico del paesaggio di pianura.
Stampa fine art su carta cotone.

Secondary Roads_02. 2016
Nella pianura emiliano romagnola, quella che rimane incastonata tra l’Adriatico e le prime colline, la maggior parte delle strade extraurbane secondarie si snodano lungo le campagne che circondano tutti i centri abitati più grandi ed i piccoli paesini, questi ultimi a carattere prevalentemente rurale.
Ed allora si trovano di continuo, cimiteri, capannoni, torri dell’elettricità o metanodotti che s’intrecciano con la strada creando uno scenari simili da luogo a luogo.
Queste vie non hanno un grande flusso di traffico ma risultano molto importanti perché costituiscono un capillare tessuto di connessione tra le varie località e piccoli centri urbani, a volte solo poche abitazioni, caratteristico del paesaggio di pianura.
Stampa fine art su carta cotone.

Secondary Roads_04. 2016
Nella pianura emiliano romagnola, quella che rimane incastonata tra l’Adriatico e le prime colline, la maggior parte delle strade extraurbane secondarie si snodano lungo le campagne che circondano tutti i centri abitati più grandi ed i piccoli paesini, questi ultimi a carattere prevalentemente rurale.
Ed allora si trovano di continuo, cimiteri, capannoni, torri dell’elettricità o metanodotti che s’intrecciano con la strada creando uno scenari simili da luogo a luogo.
Queste vie non hanno un grande flusso di traffico ma risultano molto importanti perché costituiscono un capillare tessuto di connessione tra le varie località e piccoli centri urbani, a volte solo poche abitazioni, caratteristico del paesaggio di pianura.
Stampa fine art su carta cotone.
Note: The text above was written by the Artist. No modification was made by C.O.C.A.
Italy
Lorenzo Mini Nasce a Rimini il 3 agosto 1973, vive e lavora a Cesenatico. Il suo progetto fotografico, in generale, è orientato verso la documentazione di particolari fenomeni socio culturali e paesaggistici, interpretati come specchio della modernità, attraverso i quali tenta di rappresentare e rendere evidenti le condizioni, a volte contraddittorie, del nostro tempo. Ha realizzato vari reportage e progetti, alcuni dei quali esposti in mostre personali e collettive. Collabora spesso con riviste ed associazioni tra le quali "ITALIA NOSTRA" e "AIPAI" (associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale).