
mangia tutto 2020
Questa collezione di piatti parlanti – realizzata in collaborazione con l’artista emergente italiano MAMT (Francesco Carrasso) – nasce dall’amore per lo stare a tavola.
I Mangia tutto sono fatti interamente a mano, e decorati con speciali matite colorate sottocristalline, la cui integritá viene garantita da un sottile strato di laccatura trasparente, che rende la ceramica resistente e food-safe. I disegni illustrati sul fondo dei piatti “parlano” a chi sta mangiando: il cibo piano piano lascia spazio ad un messaggio segreto. Una dedica, un ricordo, un sorriso.
I Mangia tutto disegnano storie,
ma sta poi a chi le guarda raccontarle.

vestiti di fiori 2019
Le manine in ceramica "Vestiti di fiori" sono isole domestiche che raccolgono tesori.
Sono nate per combinare al meglio funzionalitá ed estetica di un portagioie, ma lasciano ai loro custodi la libertá di utilizzarle come preferiscono, anche come semplici oggetti decorativi.
Realizzate interamente a mano in argilla con laccatura trasparente, sono caratterizzate da linee semplici ed essenziali.
Il palmo della mano che raccoglie la cenere é decorato con un fiore inciso nell’argilla.
I fiori stampati possono variare, in quanto raccolti nei campi e dalle aiuole cittadine, oppure scelti tra i bellissi-mi fiorai che abitano l’Olanda – la mia casa del momento.

anime antiche 2020
Le anime antiche sono piccoli oggetti in ceramica pensate per accogliere cibi, saponi, pali santi. Sono realizzate in argilla lavorata a mano, sulla quale poi vengono incisi ritratti oneline. I oneline fanno parte della mia ricerca stilistica, mi piace l'idea di arrivare al cuore, di cogliere l'essenza di una persona, la sua anima, e semplificarla fino a ridurla ad una sola linea, che non finisce, continua.
Note: The text above was written by the Artist. No modification was made by COCA.
CHIARA CASELLI
Italy
https://www.instagram.com/ccontinua_/
CCONTINUA é un progetto nato nel 2020 dalle mani di Chiara Caselli, Interior Designer di 30 anni con base ad Amsterdam e cuore in Italia.
Nelle mie ceramiche, infatti, coniugo le mie radici italiane legate alla lavorazione della terracotta, con l’amore per l’arte e i tesori delle diverse culture collezionati nei miei viaggi. Ne derivano coí pezzi unici, minimali, caratterizzati da linee essenziali e contemporanee, che appartengono al mondo della casa e del suo cuore, la cucina.
Stiamo vivendo un tempo in cui il circondarci di oggetti che riflettano la nostra personalità ed unicità é l’unico modo per vincere l’opprimente standardizzazione ed omologazione di case, vestiti, oggetti, abitudini.
Non si tratta solo dell’estetica del prodotto, ma della storia che in esso si cela. Non si tratta solo di quanto una tazza sia bella ma dell’esperienza, dell’emozione del bere da essa. Si tratta della tattilità, della materia, dei gesti. Di ricostruire i nostri rituali domestici.